-
Quattro Provette: Tappo grigio: Nil; Tappo verde: Ag TB1; Tappo giallo: Ag TB2; Tappo viola: Mitogen
- Prelevare 1 ml di sangue in ogni provetta (riempire le provette esattamente fino alla linea nera). Etichettare correttamente le provette.
Assicurarsi che ogni provetta (Nil, TB1, TB2 e Mitogen) sia identificabile attraverso l’etichetta o altri indizi quando il tappo viene rimosso.
Nota importante: le provette devono essere ad una temperatura di 17-25°C quando vengono riempite di sangue. - Non togliere subito la provetta ma lasciarla ancora per 2-3 secondi attaccata all’ago.
- Dopo il prelievo mescolare capovolgendo per circa 8-10 volte. Non scuotere. Conservare a 18-25°C.
- Prelevare 1 ml di sangue in ogni provetta (riempire le provette esattamente fino alla linea nera). Etichettare correttamente le provette.
-
Una provetta con litio eparina da 6 ml (non utilizzare altri tipi di anti-coagulanti perché interferiscono con il test)
- Riempire una provetta per prelievo ematico (volume minimo 5 ml)
- Miscelare delicatamente il contenuto capovolgendo la provetta svariate volte in modo che l’eparina si dissolva.
Il sangue deve essere conservato a temperatura ambiente (22°C ± 5°C) e deve essere trasferito entro al massimo 16 ore dal prelievo nelle provette QFT-Plus per la fase di incubazione.
Il trasferimento è effettuato dai laboratori EOLAB o in alternativa da SMIC (dal lunedì al giovedì. Il venerdì unicamente se la provetta arriva in SMIC entro le 14.00) -
Vacutainer senza gel con tappo verde scuro (litio-eparina).
Adulti e bambini (> 10 anni) 2 x 6 ml Adulti immunocompromessi 3 x 6 ml Bambini (2-9 anni) 1 x 4 ml Bambini (<2 anni) 1 x tubo pediatrico da 2 ml Il materiale deve arrivare allo SMIC entro 8 ore dal prelievo.L'analisi viene effettuata il mercoledì -